Cos'è uno psicologo nei lager?

Viktor Frankl: Uno Psicologo nei Lager

Viktor Frankl fu uno psichiatra e neurologo austriaco, famoso soprattutto per la sua esperienza come prigioniero in diversi campi di concentramento nazisti, tra cui Auschwitz e Dachau. La sua esperienza nei lager lo portò a sviluppare la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/logoterapia">logoterapia</a>, una scuola di pensiero psicoterapeutico che enfatizza la ricerca del significato nella vita come forza motivante primaria dell'uomo.

Esperienze nei Lager:

  • Osservazione e Sopravvivenza: Frankl osservò attentamente il comportamento di sé stesso e degli altri prigionieri nei lager. Notò che coloro che avevano una ragione per vivere, un significato da perseguire (ad esempio, rivedere la famiglia, completare un lavoro, etc.), avevano maggiori probabilità di sopravvivere alle terribili condizioni.
  • Privazione Totale: Nei campi di concentramento, i prigionieri venivano privati di tutto: beni materiali, libertà, dignità e perfino la loro identità. Frankl comprese che, nonostante queste privazioni, l'uomo possiede sempre la libertà di scegliere il suo atteggiamento verso le circostanze.
  • Significato in Sofferenza: Anche nella sofferenza più estrema, Frankl credeva che fosse possibile trovare un significato. Questo poteva derivare dall'amore per qualcuno, da un compito da svolgere, o anche semplicemente dalla consapevolezza della dignità intrinseca dell'essere umano.

Contributo alla Psicologia:

  • Logoterapia: La sua esperienza nei lager fu cruciale nello sviluppo della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/logoterapia">logoterapia</a>, che si concentra sulla scoperta del significato della vita da parte del paziente. La logoterapia non si concentra tanto sulla cura dei sintomi, quanto sull'aiutare il paziente a trovare un senso, uno scopo nella propria esistenza.
  • La Volontà di Significato: Frankl sosteneva che la "volontà di significato" è la forza motivante primaria dell'uomo, più potente della "volontà di piacere" (Freud) o della "volontà di potere" (Adler).
  • Il Valore della Sofferenza: La logoterapia riconosce che la sofferenza è inevitabile nella vita e che può essere un'opportunità per crescere e trovare un significato più profondo.

L'esperienza di Viktor Frankl nei lager e la sua successiva formulazione della logoterapia rappresentano un contributo significativo alla psicologia, sottolineando l'importanza del significato, della responsabilità e della libertà interiore anche nelle circostanze più avverse.